Cosa c'è nei dintorni

Rocca Sanvitale
La Rocca Sanvitale è un’imponente fortezza eretta nel XIV secolo su un preesistente edificio del XII secolo. Sottoposta a numerosi restauri, nel corso dei secoli è stata trasformata da fortezza difensiva a residenza dei nobili Conti Sanvitale che l’hanno poi abitata per circa sei secoli.
Ha pianta quadrata con muri merlati e quattro torri angolari ed è tutt’oggi circondata da un ampio fossato alimentato un tempo dall’acqua prodotta da una risorgiva e risistemato all’inizio del XVII secolo dall’architetto parmense Smeraldo Smeraldi; l’entrata sul cortile interno avviene attraverso un ponte levatoio.
Nel 1948 l’ultimo Conte cedette la Rocca con i suoi arredi al Comune, che ha provveduto successivamente a trasformarla in museo.
Santuario della Beata Vergine del Rosario
Il Santuario, che si eleva al difuori del centro storico, è basato su di un preesistente oratorio dedicato nel 1397 a San Giuseppe e donato dal Marchese Galeotto Lupi di Soragna ai frati Domenicani, invitati a Fontanellato da Veronica da Correggio – vedova di Giacomo Antonio Sanvitale – perché assistessero la popolazione del borgo. Il primo nucleo del santuario venne costruito nel 1514.
Dopo il saccheggio del 1531 e la demolizione del 1543 venne ricostruito il tempio e il monastero dedicandoli a San Giuseppe.
Solo dopo il Concilio di Trento viene promosso il culto della Madonna con il titolo di “Regina del Santo Rosario” che richiama tutt’ora numerosi pellegrini.
La facciata attuale si deve al progetto di Lamberto Cusani, del 1912-13, e all’opera dello scultore Ettore Ximenes, che recuperò anche le statue della facciata del XVIII secolo.


Chiesa di Santa Croce
Gilberto Sanvitale fece costruire una cappella dedicata a Santa Croce nella prima metà del XV secolo, completata poi dal figlio Stefano.
Venne trasformata in chiesa parrocchiale tra il 1503 e il 1509 per opera del Conte Giacomo Antonio Sanvitale ed allo stesso tempo ampliata e dotata di campanile.
Nel 1912 venne ampiamente restaurata per opera dell’architetto Lamberto Cusani conservando alcuni elementi originari.
La Chiesa conserva pregevoli dipinti del ‘700 e una cappella collegata al corpo della chiesa, nonché numerose le opere che riportano lo stemma della casata Sanvitale: “Il Battesimo di Cristo”, “L’Annunciazione con Santa Lucia”, l’altare del presbiterio e i sedili del coro.
Ex scuderie Sanvitale, villa Gandini e Parco botanico
Si tratta di due edifici strettamente collegati tra loro, seppur costruiti in tempi successivi.
Nel 1832 venne demolito il portico gotico-lombardo, probabilmente a servizio dell’originario teatro, per lasciare spazio a delle bellissime serre fredde neoclassiche e ad una serie di orti botanici.
All’edificio venne annesso nel 1800 il Conservatorio femminile che durante la Restaurazione fu trasformato in abitazione civile e ceduto nel 1935 alla famiglia Gandini.
Il parco botanico con alberi secolari con più di seicento anni – annesso alle ex scuderie con il portico – è visitabile accedendo alla villa In Villa inserita nel circuito delle Dimore Storiche Italiane.


Labirinto della Masone
Il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci – straordinario parco culturale con il più grande labirinto al mondo di bambù – con pianta a stella copre 7 ettari di terreno ed è realizzato interamente con piante di bambù di specie diverse. Ospita spazi culturali per più di 5.000 mq, destinati alla collezione d’arte di Franco Maria Ricci e a una biblioteca dedicata ai più illustri esempi di tipografia e grafica, tra cui molte opere di Giambattista Bodoni e l’intera produzione di Alberto Tallone.
Al centro del Labirinto della Masone trovate una piazza di 2000 mq contornata da porticati e ampi saloni: ospiterà concerti, feste, esposizioni e altre manifestazioni culturali. Prospiciente la piazza, una cappella a forma piramidale ricorderà il labirinto come simbolo di fede.
Ci sono, per i visitatori, una caffetteria, un ristorante, uno spazio gastronomico parmigiano e un bookshop dove si potranno trovare anche molte edizioni ormai rare di Franco Maria Ricci.
Ciclabile di Fontanellato TAV
Percorso che si svolge vicino alla galleria alta velocità molto facile con strade asfaltate ai margini dell’abitato di Fontanellato.
Di seguito link per la mappa con itinerario: www.piste-ciclabili.com


Attività fisica all'aria aperta ed area cani
- Campo da calcio comunale – Via Togliatti 11, Fontanellato (PR)
- Campo da calcio TAV – Via Masnovo, Fontanellato (PR)
- Percorso vita TAV per svolgere attività fisica all’aria – Via Masnovo, Fontanellato (PR)
- Area cani TAV – Via Masnovo, Fontanellato (PR)
- Piscina comunale – Via Santi 16, Fontanellato (PR)
- Campi da tennis – Via Caduti di Cefalonia 13, Fontanellato (PR)